L’importanza della masticazione

Vi siete mai chiesti perché da bambini ci siamo sentiti ripetere più e più volte di masticare bene il cibo prima di inghiottirlo?

La masticazione è un processo fondamentale che coinvolge la triturazione, la frammentazione e l’iniziale digestione del cibo all’interno della bocca. Sebbene possa sembrare un’attività semplice e scontata, la masticazione svolge un ruolo cruciale nella nostra salute e nel benessere complessivo. Un cibo non masticato bene implica un lavoro maggiore per lo stomaco e di conseguenza una digestione più impegnativa.

In questo articolo, esploreremo l’importanza della masticazione evidenziando i suoi benefici sia per la digestione che per la salute generale.

 

La masticazione e la digestione

La masticazione è il primo passo del processo digestivo ed è fondamentale per una corretta assimilazione dei nutrienti. Durante la masticazione, i denti sminuzzano il cibo in particelle più piccole, aumentando l’area di superficie disponibile per l’azione degli enzimi digestivi, la lipasi e l’amilasi salivare o ptialina, secreti da alcune ghiandole salivari. Questo permette una migliore scomposizione dei carboidrati complessi in zuccheri semplici e delle proteine in amminoacidi, migliorando quindi l’efficienza della digestione e l’assorbimento dei nutrienti nel tratto gastrointestinale.

 

Benefici per la salute orale

La masticazione ha anche un impatto significativo sulla salute orale. Il processo di masticazione stimola la produzione di saliva, aumentando l’attività enzimatica che aiuta a neutralizzare gli acidi e a prevenire la formazione di carie. Inoltre, masticare alimenti solidi favorisce il flusso sanguigno verso le gengive, contribuendo a mantenerle sane e prevenendo la comparsa di malattie gengivali.

 

Controllo del peso corporeo

La masticazione svolge un ruolo importante nel controllo del peso corporeo. Una masticazione prolungata e accurata può contribuire ad una maggiore sazietà, riducendo così l’apporto calorico complessivo. È stato dimostrato che una masticazione lenta permette di rilasciare le cosiddette sostanze anoressizzanti, (ossia anti fame), i peptidi (unità di amminoacidi), più velocemente rispetto ad una masticazione rapida. Masticare lentamente e in modo consapevole permette al cervello di ricevere segnali di sazietà in modo più tempestivo, prevenendo il sovraccarico calorico e il potenziale aumento di peso. La velocità con cui si mastica incide anche sulla percezione del sapore, permettendoci quindi di apprezzare anche pietanze meno ricche di sali e aromi.

 

Impatto sulla salute digestiva

Una masticazione insufficiente può influire negativamente sulla salute digestiva.

La frammentazione iniziale dei cibi solidi durante la masticazione facilita il lavoro dello stomaco e dell’intestino tenue. Una masticazione inadeguata può causare sintomi gastrointestinali come reflusso acido, gonfiore, flatulenza e disturbi intestinali.

 

Promozione della salute mentale

La masticazione può avere anche un impatto sulla salute mentale e sul benessere generale.

La masticazione di alimenti solidi richiede un coinvolgimento attivo dei muscoli facciali e della mascella, che a sua volta stimola la produzione di endorfine, note come “ormoni della felicità”.

Questi neurotrasmettitori possono aiutare a ridurre lo stress, migliorare l’umore e promuovere una sensazione generale di benessere, migliorando le funzioni cognitive in particolare modo negli anziani, ma anche nei bambini. Per questo motivo, appena la loro dentizione lo permetterà, dobbiamo cercare di introdurre alimenti che necessitino di essere ben masticati, non solo per stimolare i centri nervosi fondamentali per la memoria e le funzioni cognitive, ma anche perché forniamo loro cibi ricchi di nutrienti indispensabili per la crescita.

 

Concludendo, una masticazione adeguata svolge un ruolo essenziale per la nostra salute e il benessere generale. Dalla digestione dei nutrienti, all’igiene orale, dal controllo del peso corporeo alla salute digestiva e mentale, i benefici sono vasti e comprovati scientificamente.

Pertanto, è fondamentale prenderci il tempo necessario per consumare un pasto salutare e prestare attenzione a questo processo apparentemente banale ma di grande importanza per il nostro benessere sia fisico che mentale.

 

Paola Santin

Farmacista

 

 

Bibliografia

Minoru Nakata, Masticatory function and its effects on general health, 1998

Kokkinos A.et al. Eating slowly increases the postprandial response of the anorexigenic gut

hormones, peptide YY and glucagon-like peptide-1, 2010

Kubo KY et al. Masticatory function and cognitive function, 2010

Potrebbe interessarti anche